Snehana – trattamento Ayurvedico – Antonio D'Antonio – Massaggio Olistico Roma

Snehana – trattamento Ayurvedico

Snehana

Il termine “Sneana” deriva dalla parola sanscrita “Sneha”, che significa amore, affetto e anche “oleazione”. Nel contesto ayurvedico, Sneana rappresenta un rituale di oleazione profonda del corpo, considerato fondamentale per promuovere la salute fisica, mentale ed emotiva. Questo trattamento ha origini antichissime e fa parte dei protocolli di Panchakarma, il sistema di disintossicazione e ringiovanimento dell’Ayurveda. In particolare, Sneana è utilizzato per preparare il corpo alle fasi successive del Panchakarma, rendendolo più ricettivo ai benefici delle altre pratiche terapeutiche.

Campi di Applicazione del Trattamento Sneana

Sneana è indicato in molteplici situazioni per ristabilire l’equilibrio dei dosha (Vata, Pitta, Kapha) e promuovere uno stato di benessere generale. Può essere applicato sia internamente (con l’assunzione di ghee o oli specifici) sia esternamente, attraverso massaggi oleosi mirati. Ecco i principali campi di applicazione:

  1. Detossificazione: Sneana aiuta a sciogliere le tossine accumulate nei tessuti corporei, facilitandone l’eliminazione.

  2. Equilibrio di Vata Dosha: Questo trattamento è particolarmente efficace nel bilanciare Vata, il dosha associato all’aria e al movimento, che spesso causa secchezza, ansia, insonnia e dolori articolari.

  3. Supporto al sistema nervoso: L’oleazione ha un effetto calmante sul sistema nervoso, riducendo lo stress e favorendo il rilassamento profondo.

  4. Miglioramento della flessibilità: Gli oli utilizzati penetrano in profondità nei tessuti, migliorando la lubrificazione delle articolazioni e la flessibilità muscolare.

Oli Utilizzati nel Trattamento Sneana

Gli oli utilizzati in Sneana variano in base alla costituzione individuale (Prakriti) e allo squilibrio doshico presente. Tra gli oli più comuni troviamo:

  • Olio di Sesamo: Particolarmente indicato per Vata Dosha, grazie alle sue proprietà riscaldanti e nutrienti.

  • Olio di Cocco: Rinfrescante e lenitivo, adatto per Pitta Dosha.

  • Olio di Senape: Stimolante e riscaldante, ideale per Kapha Dosha.

  • Ghee (burro chiarificato): Utilizzato sia per applicazioni interne che esterne, ha un effetto profondamente nutritivo e disintossicante.

  1.  

EFFETTI BENEFICI DEL MASSAGGIO:

  • Il trattamento Sneana offre una vasta gamma di benefici, che coinvolgono sia il corpo che la mente
    • Detossificazione profonda: Aiuta a sciogliere le tossine accumulate, favorendo un processo naturale di purificazione.

    • Idratazione della pelle: Migliora la texture e l’elasticità della pelle, prevenendo secchezza e screpolature.

    • Rilassamento mentale: Il massaggio con oli caldi favorisce il rilassamento profondo, alleviando stress, ansia e tensioni.

    • Rafforzamento del sistema immunitario: Promuove la circolazione sanguigna e linfatica, stimolando la capacità del corpo di difendersi da infezioni.

    • Sollievo da dolori muscolari e articolari: L’oleazione profonda aiuta a ridurre rigidità e infiammazioni, migliorando la mobilità.

    • Miglioramento della qualità del sonno: Grazie al suo effetto calmante, Sneana è utile per contrastare insonnia e disturbi del sonno.

CONTROINDICAZIONI:

Non va eseguito quando…

  • Sebbene Sneana sia generalmente sicuro e benefico per la maggior parte delle persone, esistono alcune situazioni in cui è necessario prestare attenzione o evitare il trattamento:

    • Gravidanza: È consigliabile evitare Sneana durante la gravidanza, a meno che non sia eseguito sotto la supervisione di un esperto ayurvedico.

    • Febbre o infezioni acute: In presenza di febbre o infezioni in corso, il trattamento dovrebbe essere posticipato.

    • Problemi digestivi gravi: Le applicazioni interne di oli potrebbero non essere adatte a chi soffre di disturbi digestivi acuti.

    • Allergie agli oli: È fondamentale verificare la tolleranza individuale agli oli utilizzati.

DURATA

50 minuti circa

Cosa pensa chi si è affidato a me:

La pelle benissimo, Arrivata a casa sono dovuta andare subito in bagno e mi si è smossa un sacco d'aria.
Alessandra P.